Caratteristiche, metodologia e finalità.
L’elemento caratterizzante che conferisce specifica identità professionale al Counselor risiede nel fatto che egli sviluppa l’intervento d’aiuto ponendosi sullo stesso piano del Paziente, lavorando principalmente sulle sue competenze (risorse); aiutandolo cioè a focalizzarle (obiettivo), ad attualizzarle (qui e ora) e ad indirizzarle in modo funzionale verso la soluzione di un problema. Il percorso con il Counselor può aiutare a cercare la soluzione di specifici problemi, sostenere le capacità di scelta, gestire crisi personali, orientarti nelle difficili fasi che si susseguono nel corso del ciclo di vita, gestire le relazioni interpersonali e le relazioni con sé stessi, sviluppare risorse e potenzialità, stimolando i punti di forza, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale, lavorare con emozioni e pensieri, percezioni e conflitti interni e/o esterni.
In ogni caso, il Counselor non si sostituisce mai alla persona che aiuta e gli restituisce la responsabilità di prendere le proprie decisioni, comprendendola attraverso l’ascolto empatico profondo e motivante.
Consulenze
Consulenze individuali, di coppia, familiari e di gruppo, indirizzate ad una crescita personale o d’insieme.
Accompagnamento
Accompagnamento nel percorso individuale di apprendimento attivo di abitudini alimentari corrette, finalizzato a far prendere coscienza delle proprie consuetudini, acquisire comportamenti alimentari sani e praticabili nel proprio contesto quotidiano, esplorare nuove possibilità e fare acquisire maggiore consapevolezza e autostima nell’immagine di sé.